- Ackerman N. W. (1958), The psychodinamics of Family Life, Basic Books, New York; trad. it., Psicodinamica della vita familiare, Boringhieri, Torino 1968.
- Ackerman N. W. (1966), Treating the Troubled Family, Basic Books, New York; trad. it., Patologia e terapia della vita familiare, Feltrinelli, Milano 1970.
- Barbetta Pietro (2005), Anoressia e isteria. Una prospettiva clinico-culturale, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Bateson G. (1936-1958), Naven, Stanford University Press, Stanford, 2nd ed.; trad. it., Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea, Einaudi, Torino 1988.
- Bateson G. (1972), Steps to an Ecology of Mind, Chandler Publishing Co., San Francisco; trad. it., Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano 1976.
- Bateson G. (1979), Mind and Nature: A Necessary Unit, Dutton, New York, 1979; trad. it., Mente e natura, Adelphi, Milano 1989.
- Bateson G., Bateson M.C. (1987), Angels Fear. Toward an Epistemology of the Sacred, New York, Macmillan; trad. it., Dove gli angeli esitano, Adelphi, Milano 1989.
- Bateson G., Jackson D. D., Haley J., Weakland J. H. (1956), Toward a theory of schizophrenia, Behavioral Science, 1: 251-264; trad. it., Verso una teoria della schizofrenia, in Bateson G., Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano 1988, 244-274.
- Bertrando P., Toffanetti D. (2000), Storia della terapia familiare. Le persone, le idee, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Boscolo L., Bertrando P. (1993), I tempi del tempo. Una nuova prospettiva per la consulenza e la terapia sistemica, Bollati Boringhieri, Torino.
- Boscolo L., Bertrando P. (1996), Terapia sistemica individuale, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Boscolo L., Cecchin G., Hoffman L., Penn P. (1987), Milan Systemic Family Therapy: Conversations in Theory and Practice, Basic Book, New York; trad. it., Clinica sistemica. Dialoghi a quattro sul modello di Milano, a cura di P. Bertrando, Bollati Boringhieri, Torino 2004.
- Boscolo L., Cecchin G., Hoffman L., Penn P. (2004), Clinica sistemica. Dialoghi a quattro sul modello di Milano, a cura di P. Bertrando; trad. it., Bollati Boringhieri, Torino.
- Böszörményi Nagy I., Framo J. L. (1965) (a cura di), Intensive family therapy, Harper and Row, New York; trad. it., Psicoterapia intensiva della famiglia, Bollati Boringhieri, Torino 1997.
- Bowen M. (1978), Family Therapy in Clinical Practice, Jason Aronson, New York; trad. it. parziale, Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare, Astrolabio, Roma 1979.
- Bruner J. (1986), Actual Minds, Possible Words, Harvard University Press, Cambridge; trad. it., La mente a più dimensioni, Laterza, Bari 1988.
- Cecchin G., Apolloni T. (2003), Idee perfette. Hybris delle prigioni della mente, Franco Angeli, Milano.
- Cecchin G., Lane G., Ray W. A. (1993), Irriverenza. Una strategia di sopravvivenza per i terapeuti, Franco Angeli, Milano.
- Cecchin G., Lane G., Ray W. A. (1997), Verità e pregiudizi. Un approccio sistemico alla psicoterapia, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Cirino S. (2005), Cattivi genitori, Raffaello Cortina Editore, Milano.
delstein C. (2007), Il counseling sistemico pluralista, Centro Studi Erickson, Trento. - Doherty W.J. (1999), Il dissenso e la curiosità. Intervista con Mara Selvini Palazzoli, in Terapia Familiare, 61, 11-24.
- Fisch R., Weakland J. H., Segal L. (1982), The Tactis of Change. Doing Therapy Briefly, Jossey-Bass, S. Francisco.
- Fruggeri L. (1997), Famiglie. Dinamiche interpersonali e processi psico-sociali, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
- Gergen K. J., Davis K. (1985), The Social Construction of the Person, Springer, New York.
- Haley J. (1963), Strategies of Psychotherapy, Grune and Stratton, New York; trad. it., Le strategie della psicoterapia, Sansoni, Firenze 1974.
- Haley J. (1973), Uncommon Therapy: The Psychiatric Techniques of Milton H. Erickson, M.D. Norton, New York; trad. it., Terapie non comuni. Tecniche ipnotiche e terapia della famiglia, Astrolabio, Roma 1976.
- Haley J. (1976), Problem-Solving Therapy, Jossey-Bass, San Francisco; trad. it., La terapia del problem-solving. Nuove strategie per una terapia familiare efficace, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1985.
- Hoffman L. (1981), Foundations of Family Therapy, Basic Books, New York; trad. it., Principi di terapia della famiglia, Astrolabio, Roma 1984.
- Lidz T. (1975), Famiglia e origine della schizofrenia, Sansoni, Firenze.
- Madonna G. (2003), La psicoterapia attraverso Bateson. Verso un’estetica della cura, Bollati Boringhieri, Torino.
- Malagoli Togliatti M., Angrisani P., Barone M. (2000), La psicoterapia con la coppia. Il modello integrato dei contratti. Teoria e pratica, Franco Angeli, Milano.
- Maturana H., Varela F. (1980), Autopoiesis and cognition, Reider, Dordrecht (Olanda); trad. it., Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Marsilio, Venezia 1985.
- Minuchin S. (1974), Families and Family Therapy, Harvard University Press, Cambridge, Mass.; trad. it., Famiglie e terapia della famiglia, Astrolabio, Roma, 1981.
- Minuchin S., Montalvo B., Guerney B., Rosman B., Schumer F. (1967), Families of the Slums, Basic Books, New York.
- Monguzzi F. (2006), La coppia come paziente. Relazioni patologiche e consultazione clinica, Franco Angeli, Milano.
- Montàgano S., Pazzagli A. (1989), Il genogramma. Teatro di alchimie familiari, Franco Angeli, Milano.
- Mosconi A., Castellani A., De Maria L., Gonzo M., Sorgato R., Tirelli M., Tomas M., Zago E. (1996), Come costruisci la tua conversazione terapeutica? Breve glossario degli interventi in Terapia Sistemica e alcune considerazioni sulla possibilità di utilizzo, in Terapia Familiare, 50, 41-61.
- Nardone G., Watzlawick P. (1990), L’arte del cambiamento. La soluzione dei problemi psicologici personali e interpersonali in tempi brevi, Ponte alle Grazie, Firenze.
- Prata G., Vignato M., Bullrich S. (1992), Il bambino che seguiva la barca. Interventi sistemici sui giochi familiari, Carocci, Roma.
- Ruesch J., Bateson G. (1951), Communication: The social matrix of psychiatry, Norton, New York; trad. it., La matrice sociale della psichiatria, Il Mulino, Bologna, 1976.
- Satir V. (1973), Psicodinamica e psicoterapia del nucleo familiare, Armando, Roma.
- Selvini M. (1985), Cronaca di una ricerca. L’evoluzione della terapia familiare nelle opere di Mara Selvini Palazzoli, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
- Selvini M. (2004), Reinventare la psicoterapia. La scuola di Mara Selvini Palazzoli, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Selvini Palazzoli M. (1989), Sul fronte dell’organizzazione. Strategie e tattiche, Feltrinelli, Milano.
- Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1975), Paradosso e controparadosso, Feltrinelli, Milano.
- Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1977), La prima seduta di una terapia familiare sistemica, in Terapia Familiare, 2.
- Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1980), Hypothesizing-circularity-neutrality, in Family Process, 19, 73-85; trad. it., Ipotizzazione, circolarità, neutralità: tre direttive per la conduzione della seduta, in Selvini M. (1985), Cronaca di una ricerca. L’evoluzione della terapia familiare nelle opere di Mara Selvini Palazzoli, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
- Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A. M. (1988), I giochi psicotici nella famiglia, Raffello Cortina Editore, Milano.
- Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A. M. (1998), Ragazze anoressiche e bulimiche. La terapia familiare, Raffello Cortina Editore, Milano.
- Simon R. (1992), One on One: Conversations with the Shapers of Family Therapy, The Family Therapy Network-The Guilford Press, New York.
- Stierlin H. (1975a), Von der Psychoanalyse zur Familientherapie: Theorie und Klinik, Ernest Klett Verlag, Stoccarda; trad. it., Dalla psicoanalisi alla terapia della famiglia, Bollati Boringhieri, Torino 1981.
- Stierlin H. (1981), The parent’s Nazi Past and the Dialogue Between the Generations, in Family Process, 20, 379-390.
- Telfener U., Casadio L. (2003), Sistemica. Voci e percorsi dalla complessità, Bollati Boringhieri, Torino.
- Tomm K. (1990), Lo “strategizing” come quarta linea-guida per il terapista, trad. it., Il Bollettino, n°22, Centro Milanese di Terapia della Famiglia, Milano.
- Tomm K. (1991), Intendi porre domande lineari, circolari, strategiche o riflessive?, trad. it., Il Bollettino, n°24, Centro Milanese di Terapia della Famiglia, Milano.
- Tomm K. (1991), Le domande riflessive come mezzi per condurre all’autoguarigione, trad. it., Il Bollettino, n°23, Centro Milanese di Terapia della Famiglia, Milano.
- Von Bertalanffy L. (1969), General Systems Theory, Braziller, New York; trad. it., Teoria generale dei sistemi, Mondadori, Milano 1983.
- Von Foerster H. (1982), Observing Systems, Intersystems Publications, Seaside, CA.; trad. it., Sistemi che osservano, Astrolabio, Roma 1987.
- Von Glasersfeld E. (1984), An introduction to radical constructivism, in Watzlawick P. (a cura di), The Invented Reality, Norton, New York; trad. it., Introduzione al costruttivismo radicale, Feltrinelli, Milano 1988.
- Watzlawick P., Jackson D. D., Beavin J. (1967), Pragmatics of Human Communication, Norton, New York; trad. it., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma 1971.
- Watzlawick P., Nardone G. (a cura di) (1997), Terapia breve strategica, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Watzlawick P., Weakland J. H. (a cura di) (1978), La prospettiva relazionale. I contributi del Mental Research Institute di Palo Alto dal 1965 al 1974, Astrolabio, Roma.
- Watzlawick P., Weakland J. H., Fisch R. (1974), Change: The Principles of Problem Formation and Problem Resolution, Norton, New York; trad. it., Change: la formazione e la soluzione dei problemi, Astrolabio, Roma 1974.
- Whitaker C., Malone T. P. (1953), The Roots of Psychotherapy, Brunner-Mazel, New York 1987; trad. it., Le radici della psicoterapia. Fondamenti, metodi e tecniche, Franco Angeli, Milano 1998.
- White M. (1992), La terapia come narrazione. Proposte cliniche, antologia a cura di U. Telfener; trad. it., Astrolabio, Roma.
- White M., Epston D. (1989), Literate Means to Therapeutic Ends, Dulwich Centre Publications, Adelaide.
- White M., Epston D. (1991), Narrative Means to Therapeutic Ends, Norton, New York (edizione americana riveduta).
- Wiener N. (1948), Cybernetics, or Control and Communication in the Animal and the Machine, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Mass., 1965, II edizione; trad. it., La cibernetica, Il Saggiatore, Milano 1968.
AREA DSA
MALTRATTAMENTI E ABUSI ALL’INFANZIA
VV. (1984), La violenza nascosta. Gli abusi sessuali sui bambini, Milano, Cortina.
ABRAHAM K. (1907), Il trauma sessuale come forma di attività sessuale infantile, trad. it. in ID. Opere, vol. 1, Torino, Boringhieri, 1975.
AINSCOUGH C. – TOON K. (1993), Liberarsi. Adulti che hanno subìto abusi sessuali nell’infanzia, trad. it., Bologna, Calderini, 1997.
BAL FILORAMO L. (1996), La relazione incestuosa, Roma, Borla.
BARTOLOMEI G. – VALENTE A. (1980), Ruolo sessuale nei bambini in età prescolare. Aspetti psicologici e culturali, Milano, Bulzoni.
BATTACCHI M. W. – CODISPOTI O. (1992), La vergogna, Bologna, Il Mulino.
BERGONZONI P. – PETITTI C. (1996), Quasi quasi gli sparo. La negoziazione e le dinamiche di potere nella relazione adulto-bambino, Firenze, L’Autore Libri.
BERTOLINI M. – CAFFO E. (a cura di), (1992), La violenza negata. Disagio psichico, relazioni familiari, abuso all’infanzia, Milano, Guerini & Associati.
BERTOTTI T. (1994), Gli indicatori di avvenuto abuso, Milano, CBM. (Inedito).
BLISSET L. (1997), Lasciate che i bimbi, Milano, Castelvecchi.
BOLTE M. F. – MARI J.-P. (1994), Bambini di vita, Milano, Sperling & Kupfer.
BRASSARD M. – McNEILL L. (1987), Child Sexual Abuse, in BRASSARD M. – GERMAIN R. – HART S., Psychological Maltreatment of Children and Youth, New York, Pergamon Press; trad. it. La violenza psicologica contro bambini e adolescenti, Roma, Armando, 1993.
CAFFO E. (1984), La distorsione relazionale precoce tra genitore e bambino. Prospettive di prevenzione dell’abuso all’infanzia, Milano, Unicopli.
CAFFO E. (1985), La distorsione relazionale precoce tra genitore e bambino come fattore causale dell’abuso all’infanzia, “Bambino incompiuto”, 2, pp. 85-106.
CAFFO E. (1986a), L’abuso sessuale all’infanzia, “The Practitioner” (ed. it.), 88, pp. 24-41.
CAFFO E. (1986b), L’abuso sessuale all’infanzia. Considerazioni cliniche e proposte preventive, “Bambino incompiuto”, 2, pp. 33-49.
CAFFO E. (1988), Il rischio familiare e la tutela del bambino, Milano, Guerini & Associati.
CAFFO E. (1989), Conoscenze e prospettive sulla prevenzione dell’abuso ai minori, “Bambino incompiuto”, 3, pp. 123-148.
CAFFO E. (a cura di), (1982), Abusi e violenze all’infanzia, Milano, Unicopli.
CAFFO E. (a cura di), (1993), Il bambino a mosaico, Milano, Guerini & Associati.
CAFFO E. (a cura di), (1994), L’ascolto del bambino, Milano, Guerini & Associati.
CANEVELLI F. (1990), La relazione d’abuso, in LORIEDO C. – BIANCHI di CASTELBIANCO (a cura di), Il bambino e i suoi sistemi, Roma, Kappa.
CAPUTO I. (1995), Mai devi dire. Un’inchiesta coraggiosa che affronta il più scabroso dei tabù: l’incesto, Milano, Il Corbaccio.
CARRA P. – GIACOBINO M. (1996), Svegliatevi, bambine! Milano, Zelig.
CASTELLI C. (1990), Sesso e aggressività. Alle radici della violenza sessuale, Milano, Angeli.
CECCARELLI F. (1978), Il tabù dell’incesto, Torino, Einaudi.
CIRILLO S. – CIPOLLONI M. V. (1994), L’assistente sociale ruba i bambini? Milano, Cortina.
CIRILLO S. – DI BLASIO P. – VASSALLI A. (1987), La presa in carico coatta della famiglia incestuosa, Intervento al Convegno europeo “Famiglie in difficoltà e tutela del bambino”, 28-31 maggio 1987, Sirmione.
CONVEGNO DI WASHINGTON (1979a), Il ruolo dell’ospedale nei casi di abuso sessuale, novembre-dicembre 1979.
CONVEGNO DI WASHINGTON (1979b), Intervento nei momenti di crisi. Colloquio con il bambino vittima dell’abuso sessuale, novembre-dicembre 1979.
COUSINET R. (1992), I segreti dei bambini. Quello che si tengono nel cuore e non osano dire, Milano, Frassinelli.
DE LEO G. (1981), La giustizia dei minori, Torino, Einaudi.
DE LEO G. (1990), Le funzioni della perizia e della consulenza tecnica nel nuovo processo minorile, in DE LEO G. – MALAGOLI TOGLIATTI M. (a cura di), La perizia psicologica in età evolutiva, Milano, Giuffré.
DELL’ANTONIO A. – DE LEO G. (a cura di), (1985), Il bambino, l’adolescente, la legge, Milano, Giuffré.
DETTORE D. – FULIGNI C. – VITAGLIANO F. (1993), Donna e abuso sessuale. Storia, cultura e terapia, Milano, Angeli.
DI NICOLA P. (1991), Analisi ed intervento di rete. Il caso della famiglia, Milano, Angeli.
DOSI G. (1988), I reati contro i minorenni, Roma, Edizioni Associate.
ELIAS N., Il processo di civilizzazione, Mulino, Bologna, 1988.
FANTI S. (1987), Il desiderio d’incesto. Fino a che punto amare i propri figli? Undici storie di famiglie, Roma, Borla.
FERENCZI S. (1932), Confusione di linguaggio fra l’adulto e il bambino, trad. it. in ID., Fondamenti di psicoanalisi, vol. 3, Rimini, Guaraldi, 4 voll., 1974
FERENCZI S. (1932), Confusione di linguaggio fra l’adulto e il bambino, trad. it. in ID., Fondamenti di psicoanalisi, vol. 3, Rimini, Guaraldi, 4 voll., 1974.
FERRACUTI F. (1967), L’incesto padre-figlia. Studio clinico-criminologico, “Sessuologia”, p. 128 sgg.
FRANK W. PUTNAM F. W. (2005), La dissociazione nei bambini e negli adolescenti. Una prospettiva evolutiva, Astrolabio, Roma
FURNISS T. (1988), L’abuso sessuale intrafamiliare. Valutazioni e conseguenze, in CAFFO E. (a cura di), Il rischio familiare e la tutela del bambino, Milano, Guerini & Associati.
FURNISS T. (1990), L’abuso sessuale del bambino nella famiglia. Valutazione e conseguenze, “Bambino incompiuto”, 3.
GEIL C. – GOODWIN J. (1982), Condizioni fisiche che possono essere erroneamente interpretate come abuso sessuale, trad. it. in GOODWIN J. (a cura di), Abuso sessuale sui minori. Le vittime dell’incesto e le loro famiglie, Torino, Centro scientifico torinese.
GIANNANTONIO M. (a cura di), (2005) Psicotraumatologia e Psicologia dell’emergenza, Ecomind.
GIOVANNELLI G. (1989), L’abuso sessuale del bambino, “Aggiornamento del medico”, 13, (10), pp. 772-780.
GOODWIN J. (a cura di), (1982), Abuso sessuale sui minori. Le vittime dell’incesto e le loro famiglie, Torino, Centro scientifico torinese.
GREENACRE P. (1952), Trauma, crescita, personalità, Milano, Cortina, 1986.
GUARALDI G. P. (1991), Rischio di abuso nel bambino con genitori psicotici, in MONTECCHI F. (a cura di), Prevenzione, rilevamento e trattamento dell’abuso all’infanzia, Roma, Borla.
GULOTTA G. (1968), Le vittime di aggressioni sessuali, “Giustizia penale”, 1, p. 100 sgg.
GULOTTA G. (1976), La vittima, Milano, Giuffré.
GULOTTA G. (1984), Famiglia e violenza, Milano, Giuffré.
GULOTTA G. (a cura di), (1987), Trattato di psicologia giudiziaria nel sistema penale, Milano, Giuffré.
HERMAN JUDITH L., Guarire dal trauma. Affrontare le conseguenze della violenza, dall’abuso domestico al terrorismo, Ma.Gi., Roma, 2005.
KEMPE R. S., KEMPE C. H. (1978), Le violenze sul bambino, tr. it., Roma, Armando.
KHAN M. M. R. (1979), Le figure della perversione, trad. it., Torino, Boringhieri, 1982.
LANZA L. (1984), Linee interpretative del fenomeno incesto, “Psychopathologia”, 3, p. 237.
LANZA L. (1986), La famiglia incestuosa, in MERZAGORA I., L’incesto, Milano, Giuffré.
LANZA L. (1987a), Le distorsioni percettive nei ruoli sessuali intrafamiliari. Le dinamiche e i contesti incestuosi, Comunicazione al Terzo congresso nazionale della Società italiana per la ricerca e la formazione in sessuologia, Prima clinica ostetrica e ginecologica dell’Università di Bari, Bari.
LANZA L. (1987b), Il comportamento della moglie/madre nell’incesto padre/figlia. Dalla estraneità alla partecipazione collusiva, Comunicazione al Convegno europeo “Famiglie in difficoltà e tutela del bambino”, 28-31 maggio 1987, Sirmione.
LEBOVICI S. (1985), L’incesto, in LEBOVICI S. – DIATKINE R. – SOULÈ M., Trattato di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, trad. it., Roma, Borla.
LERMA M. (1992), Metodo e tecniche del processo di aiuto, Roma, Astrolabio.
LOSANNA C. – D’ERRICO A. (a cura di), (1990), La protezione del minore tra amministrazione e giurisdizione, Milano, Unicopli.
MALACREA M. – VASSALLI A. (a cura di), (1990), Segreti di famiglia. L’intervento nei casi d’incesto, Milano, Cortina.
MANCIA M. (1993), Il padre assente. Suo ruolo nelle perversioni e nel transfert, in BIMBI A. (a cura di), La funzione paterna nella formazione dell’Io, Tirrenia, Ed. del Cerro.
MASSON J. M. (1984), Assalto alla verità, trad. it. Milano, Mondadori.
MERZAGORA I. (1986), L’incesto. Aggressori e vittime, diagnosi e terapia, Milano, Giuffré.
MEUCCI G. P. – SCARCELLA F. (1984), La tutela dei diritti dei minori, Roma, NIS.
MILLER A. (1980), La persecuzione del bambino, trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1987.
MILLER A. (1981), Il bambino inascoltato, trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1989.
MILLER A. Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé, Bollati Boringhieri, Torino, 2008.
MILLER A. La persecuzione del bambino. Le radici della violenza, Bollati Boringhieri, Torino, 2007.
MONTECCHI F. (a cura di), (1991), Prevenzione, rilevamento e trattamento dell’abuso all’infanzia, Roma, Borla.
MONTI F. (1992), Il disagio in latenza attraverso la rappresentazione grafica dell’ambiente. (Riassunto), III Congresso Nazionale “Modelli psicologici e ricerca in campo educativo”.
MORENO J. L. (1953), tr. it., Principi di sociometria, di psicoterapia di gruppo e sociodramma, Milano, Etas Kompass, 1964.
MORO A. C. (1983), I diritti inattuati del minore, Brescia, L a Scuola.
MORO A. C. (1988), Erode fra noi. La violenza sui minori, Milano, Mursia.
NAPIER A. Y. – WHITAKER C. A. (1978), Il crogiolo della famiglia, trad. it. Roma, Astrolabio, 1981.
OLIVERIO FERRARIS A. (1988), Le vittime in erba, “Psicologia contemporanea”, 89, pp. 8-15.
ORWELL G., 1984, Arnoldo Mondadori, Milano, prima edizione 1949, ultima ed. 2000
PELLAI A. (1993), La prevenzione dell’abuso all’infanzia. Principi di intervento e strategie operative, “Il bambino incompiuto”, 2.
RENVOIZE J. (1982), Edipo ed Elettra. Rapporto sull’incesto, trad. it., Como, Lyra, 1987.
RICCI C. (1981), Al di là della diade. La natura multidimensionale della comunicazione, in SELVINI PALAZZOLI M. – ANOLLI L. – DI BLASIO P. – GIOSSI L. – PISANO I. – RICCI C. – SACCHI M. – UGAZIO V., Sul fronte dell’organizzazione, Milano, Feltrinelli.
SABBA O. (2002), La sfiducia e la diffidenza. Metodologia clinica per casi difficili, Raffaello Cortina Editori, Milano.
SACCHETTI L. (1991), Stampa e giustizia minorile, “Bambino incompiuto”, 2, pp. 135-138.
SACERDOTI G. (1989), Considerazioni introduttive o sulla seduzione in psicoanalisi, in SARAVAL A. (a cura di), La seduzione, Milano, Cortina.
SANICOLA L. (a cura di), (1990), Il bambino nella rete, Milano, Jaca Book.
SELVINI PALAZZOLI M. – CIRILLO S. – SELVINI M. et AL. (1988), I giochi psicotici nella famiglia, Milano, Cortina.
STEINBERG M., SCHNALL M. (2005), La dissociazione. I cinque sintomi fondamentali, Raffaello Cortina Editori, Milano.
VAN DER KOLK B.A., MCFARLANE A.C., WEISAETH L. (2004), Stress traumatico. Gli effetti sulla mente, sul corpo e sulla società delle esperienze intollerabili, Ma.Gi., Roma.
VENTIMIGLIA C. (1986), Una ricerca sulla stampa, “Bambino incompiuto”, 2, pp. 61-88.
VENTIMIGLIA C. (1987), La differenza negata. Ricerca sulla violenza sessuale in Italia, Milano, Angeli.
VENTIMIGLIA C. (1989), Alle radici del disagio. I minori, in SCIVOLETTO A. – ZANI S. (a cura di), Malessere nella città ricca, Milano, Angeli.
VIARO M. – LEONARDI P. (1990), Conversazione e terapia, Milano, Cortina.
WILSON J.P., LINDY J.D. (1994), Countertransference in the Treatment of PTSD (Hardcover), Guildford, New York.
YULE W. (2000), “Disturbo Post Traumatico da Stress”, McGraw-Hill Companies.
PSICOLOGIA INVESTIGATIVA
i crimini violenti e le tecniche di analisi dell’azione deviante
Andreoli V., Delitti, Bur, Milano, 2001.
Burgess A., Douglas J., Hartman C. McCormack A., Ressler, R., “Sexual Homicide-a Motivational Model”, Journal of Interpersonal Violence, Vol.1, No. 3, Sept., 251-272, 1986.
Canter D., Laurence A., Il profilo psicologico. L’indagine investigativa tra teoria e prassi, Ed. italiana a cura di G. De Leo e M. C. Biscione, Carocci, Roma, 2004.
Canter D., Offender Profiles, The Psychologist, N. 2, 12-16, 1989.
Canter D., Criminal shadows. Inside the Mind of the Serial Killer, Harper Collins, London, 1994.
Canter D., Alison L., Profiling in policy and practice, Ashgate, Dartmouth, 1999.
Canter D., Larkin P., “The Environmental Range of Serial Rapist”, Journal of Environmental Psychology, 13, 63-69, 1993.
Castle T./Hensley C., Serial Killers with Military Experience: Applying Learning Theory to Serial Murder, International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology 2002, 453-465.
Cook P. E./Hinman D. L., Criminal Profiling, Art or Science, Journal of Contemporary Criminal Justice, Vol. 15 No. 3, 1999, 230 ff.
Cranach, M. von, Harré, R. (a cura di), L’analisi dell’azione. Giuffré, Milano, 1991, Titolo originale: The Analysis of Action, Cambridge University Press, New York, 1982.
Davis J. A., Criminal Personality Profiling and Crime Scene Assessment: A Contemporary Investigative Tool to Assist Law Enforcement Public Safety, Journal of Contemporary Criminal Justice 1999, 291-301
De Leo G., Bosi D., Curti Gialdino, F.: “Progetto, identità, relazione nella genesi dell’azione violenta”, in Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. 53, 1986.
De Leo G., Dighera, B., Introduzione all’edizione italiana di von Cranach e Harré (a cura di ), L’analisi dell’azione, Giuffré, Milano, 1991.
De Leo G., Patrizi P., De Gregorio E., L’analisi dell’azione deviante, Il Mulino, Bologna, 2004.
De Leo G., Patrizi P., Psicologia giuridica, Il Mulino, Bologna, 2002.
De Leo G., Patrizi P., La spiegazione del crimine, 2a ed., Il Mulino, Bologna, 1999.
De Leo G., Patrizi P., “Determinanti Psicosociali della Violenza negli Adolescenti”, in Annali di Neurologia e Psichiatria. 83, 1989.
De Leo G., Scali M., Cuzzocrea V., Giannini M., Lepri G.L., “Psicologia Investigativa: una nuova sfida della psicologia giuridica”, in Rassegna Italiana di Criminologia. Giuffré, Milano, Vol.3-4, 2000.
De Leo G., Gnisci A., “Psicologia Discorsiva e Psicologia dell’Azione. Come Superare l’Antinomia tra il Dire e il Fare”, in Harré R., Gillet G., La Mente Discorsiva (a cura di G. Magliaro), Cortina, Milano, 1996, titolo originale: The Discorsive Min.d. Sage, London, 1994.
De Luca R., Anatomia del serial killer, Giuffré, Milano, 1998.
De Pasquali P., Serial Killer in Italia, Franco Angeli, Milano, 2001.
De Pasquali P., Figli che uccidono, Rubettino, Catanzaro, 2002.
Dèttore D. (1999): “La conduzione dell’intervista e la valutazione delle dichiarazioni del bambino con sospetto di abuso sessuale”, in Dèttore D., Fuligni C., L’abuso sessuale sui minori, McGraw-Hill, Milano, 119-153.
Douglas J., Munn C., “Violent Crime Scene Analysis: Modus Operandi, Signature and Staging”, Fbi Law Enforcement Bulletin, February, 1992.
Douglas J., Olshanker M., Mindhunter: Inside the FBI Elite Serial Crime Unit. Heinemann, London, 1995.
Douglas J., Olshanker M., Mindhunter: Inside the FBI Elite Serial Crime Unit, Heinemann, London, 1995.
Douglas J., Burgess, A.W., Burgess A.G., Ressler R., Crime Classification Manual, Lexington Books, New York, 1992.
Egger S. A., Psychological Profiling, Past, Present, and Future, Journal of Contemporary Criminal Justice, Vol. 15 No. 3, 1999, 242 ff
Fox J., Levin J.A., Overkill: Mass Murder and Serial Killing Exposed, Plenum, New York 1994.
Gulotta G., Trattato di Psicologia Giudiziaria nel sistema penale, Giuffré, Milano, 1987.
Gulotta G., Psicologia Investigativa, in La scienza della vita quotidiana, Giuffré, Milano, 1995, pp. 185 –226.
Gulotta e coll., Elementi di psicologia giuridica e di diritto psicologico, Giuffré, Milano, 2000.
Holmes R.M., Holmes S.T., Profiling violent crimes: An investigative tool, 2nd ed., Sage, Thousand Oaks, 1996.
Holmes R., De Burger J., Serial Murder, Sage, Nexbury Park, 1988.
Liebert J., Contributions of Psychiatric Consultation in the Investigation of Serial Murder, International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology, 1985, 187-199
Montanaro S., Bui C., “Sulle Tracce dell’Assassino”, in Polizia Moderna, N. 3, 1996.
Palermo G. P., Criminal Profiling: The Uniqueness of the Killer, International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology 2002, 383-385
Paris M., A Primer in Profiling: The Merger of Civil Rights and Criminal Defense, Criminal Justice 2000, 4-9.
Patrizi P., Psicologia giuridica penale, Giuffré, Milano, 1996, cit. p. 100.
Picozzi M., Zappalà A., Criminal profiling, McGraw-Hill, Milano, 2002.
Pinizzotto A. J./Finkel N. J., Criminal personality profiling: An outcome and process study, in: Law and Human Behavior, 14 (1990), pp. 215 – 234.
Ponti G., Fornari U., Il fascino del male: crimini e responsabilità nelle storie di vita di tre serial killer, Cortina, Milano, 1995.
Ressler R.K., Burgess A.W., Duglas J.E., Sexual Homicide: Patterns and Motives, Lexington books, New York, 1988.
Simon R.I., I buoni lo sognano i cattivi lo fanno, Raffaello Cortina, Milano, 1997.
Sykes G., Matza D., “Tecniques of neutralization: a theory of delinquency“, in American Sociological Review, n. 22, 1957.
Turvey B., “Deductive Criminal Profiling – Comparing Applied Methodologies Between Inductive and Deductive Criminal Profiling Techniques”, Knowledge Solutions Library, January 1998.
Yamamura T., Inconsistent role of the media in criminal profiling in a serial murder case, International Journal of Police Science and Management 2002, 28-40
Kelly G.A., The Psichology of Personal Constructs, vol. I e II. Norton, New York, 1995.
Kocsis, R. N. (2004). Psychological profiling in serial arson offenses: A comparative assessment of skills and accuracy. Criminal Justice and Behavior. Tentatively scheduled to appear June 2004 issue.
Kocsis, R. N., Heller, G.Z., & Try, A.C. (2003). Visual vs. narrative case material: Their impact on criminal psychological profiling? International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology, 47(6), 664-676.
Kocsis, R. N. (2003). Criminal psychological profiling: Validities and Abilities? International Journal of Offender Therapy & Comparative Criminology, 47(2), 126-144.
Kocsis, R. N. (2003). An empirical assessment of content in criminal psychological profiles. International Journal of Offender Therapy & Comparative Criminology, 47(1), 38-47.
Kocsis, R. N. & Cooksey, R. W. (2002). Criminal psychological profiling of serial arson crimes. International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology. 46(4), 631-656.
Wilson P., Sothill K., “Psychological Profiling: Red, Green or Amber?”, The Police Journal, 1996, 12-20.
Siti di riferimento:
- mininterno.it,
- http://www.poliziadistato.it/pds/chisiamo/territorio/reparti/scientifica/uacv.htm
- http://www.fbi.gov/
- met.police.uk .
- http://criminal.it
- crimelibrary.com
- mayhem.net
- criminologia.org
- http://www.ascld.org/
- http://www.forensic-science.com/faq_career_cp.html
- Pavone M., Costituzione e indagini difensive: verso un nuovo procedimento penale, Altalex, http://www.altalex.com, 2003.
- http://www.criminalprofiling.ch/introduction.html
- http://seraialkillers.it
- Lowe A., Expert Evidence: Criminal Profiling in Australian Courts, 2001, http://www.forensic-crim.com/readings/profiling.htm
- Turvey B. E., The Impressions of a Man: An Objective Forensic Guideline to Profiling Violent Serial Sex Offenders, published on corpus-delicti.com, 1997.
- Turvey, B. E., Deductive Criminal Profiling: Comparing Apllied Methodologies between Inductive and Deductive Profiling Techniques, published on corpus-delicti.com, 1998.
UOMONI MALTRATTANTI
ALDARONDO, E., & MEDEROS, F. (2002). (a cura di), Men Who Batter: Intervention and prevention strategies in a divere Society. New York: Civic Research Institute,.
AMANN GAINOTTI, M. (2008). (a cura di), La violenza domestica. Testimonianze, interventi, riflessioni. Roma: Edizioni Magi.
ARGENTIERI,S. (2006), “Prefazione”. In Hirigoyen, M.F. (a cura di), Sottomesse. La violenza sulle donne nella coppia. Torino: Einaudi.
BABCOCK, J.C., GREEN, C.E., & ROBIE, C. (2004). “Does batterers treatment work? A meta-analytic review of domestic treatment”. In Clinical Psychology Review, 23, 1023-1053.
BELLASSAI, S. (2008), La mascolinità contemporanea¸Roma: Carocci
DE FAZIO, L., & GALEAZZI, G.M. (2005). “Stalking: il fenomeno e la ricerca”. In Modena Group on Stalking (a cura di ), Donne vittime di stalking. Riconoscimento e modelli di intervento in ambito europeo. Milano: Franco Angeli.
DE PASQUALI, P.(2007). L’orrore in casa. Psicocriminologia del parenticidi. Milano: Franco Angeli.
DERIU, M. (2004), La fragilità dei padri, Milano: Ed. Unicopli.
DOBASH, R.E., DOBASH, R.P., CAVANAGH, K., & LEWIS, R. (2000). Changing Violent Men. Sage, Thousand Oaks.
DUTTON, D.G. (2003). The Abusive Personality. Violence and Control In Intimate Relationship. New Jork-London: Guilford Press.
FORNARI, U., & DELSEDIME, N. (2007). Psicopatologia e criminologia dei delitti intrafamiliari. Torino: Centro Scientifico Editore.
GONDOLF, E. (2001), Batterer Intervention Systems: Issues, Outcome and Recommendations. Thousand Oaks: Sage Pubblications.
GIUSTI, G., & BIFANO, M. (1996). “L’omicidio in Famiglia a Roma dal 1990 al 1995 attraverso le sentenze delle Corti d’ Assise e la cronaca del Messaggero”. In Rivista di medicina legale, 1407-1443.
GELLES, R.J., STAUS, M.A., & STEINMETZ, S.K. (1980). Behind the closed Doors: violence in American Families. New York: Doubleday.
HIRIGOYEN, M. F. (2006). Sottomesse. La violenza sulle donne nella coppia. Torino: Einaudi,
HOTALING,G.T., & SUGARMAN,D.B. (1990). “A risk marker analysis of assaulted wives”. In Journal of family violence, 5;1-13.
MEDIAZIONE FAMILIARE
Arcidiacono C., Ferrari Bravo G. (2009), “Legami resistenti. La clinica familiare nel contesto istituzionale”. Franco Angeli, Milano.
Attili G. (2001), “Ansia da separazione e misura dell’attaccamento normale e patologico. Edizioni Unicopli, Milano.
Batist J.A., Thompson D.E., Norton A.M., Hardy N.R., Link C.D. (2012), “The effects of the Intergenerational Transmission of Family Emotional Processes on Conflict Styles: The Moderating Role of Attachment”. In The American Journal of Family Therapy, 40 pp. 56-73.
Bowlby J. (1980), “Attaccamento e Perdita, vol. 3: La perdita della madre”. Tr. it. Bollati Boringhieri, Torino 1983.
Buonarrivo L. (2002), “Stili difensivi e ricerca sull’attaccamento”. In Lingiardi V., Madeddu F. (a cura di), I meccanismi di difesa. Teoria, valutazione, clinica. Raffaello Cortina, Milano.
Caravelli L., Cosimi F., Mazzoni S. (2009), “Violenza nei legami intimi e alcolismo”. In Maltrattamento e abuso all’infanzia, vol. 11, 1, pp. 63-82.
Caso L., Vitale F., Boni M. (2011), “La violenza assistita intrafamiliare. Uno studio qualitativo sui fattori di rischio e di protezione nei minori vittime”. In Maltrattamento e abuso all’infanzia, vol. 13, 1, pp. 87-109.
Cigoli V. Galimberti C., Mombelli M. (1988), “Il legame disperante”. Raffaello Cortina, Milano.
Cigoli V. (1997), “Intrecci Familiari”, Raffaello Cortina, Milano.
Cigoli V. (1998), “Psicologia della separazione e del divorzio”. Il Mulino, Bologna.
Dalle Luche R., Bertacca S. (2007), “L’ambivalenza e l’ambiguità nelle rotture affettive”. Franco Angeli, Milano.
De Bernart R., Francini G., Mazzei D., Pappalardo L. (1999), “Quando la coppia finisce la famiglia può continuare?”. In Andolfi M., Angelo C., Saccu C. (a cura di), La crisi della coppia. Raffaello Cortina, Milano.
Di Blasio P. (2005), “Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali”. Unicopli, Milano
Emery R.E. (2008) “La verità sui figli e il divorzio. Gestire le emozioni per crescere insieme”. Franco Angeli, Milano.
Fonagy P., Target M. (2001), “Attaccamento e funzione riflessiva”. Raffaello Cortina, Milano.
Francini G. (2005-06), “Il malinteso e le culture: quale mediazione?” In Mediazione familiare sistemica n. 3/4 pp. 21-27.
Lichtenberg J. D. (1995), “Psicoanalisi e Sistemi Motivazionali”, Raffaello Cortina, Milano.
Lingiardi V. (2001), “La personalità e i suoi disturbi”. Il Saggiatore, Milano.
MAIN M. (1995). Recent studies in attachment: “Overview, with selected implications for clinical work”. In GOLDBERG S., MUIR K., KERR J. (eds), Attachment Theory: Social, developmental and clinical perspectives. Hillsdale, NJ: Analytic Press.
MAIN M., HESSE E. (1992), “Attaccamento disorganizzato/disorientato nell’infanzia e stati mentali alterati nei genitori”. In AMMANITI M., STERN D. (eds), Attaccamento e psicoanalisi. Roma, Laterza.
MAIN M., MORGAN H. (1996). “Disorganization and disorientation in infant Strange Situation behavior: Phenotypic resemblance to dissociative states?”. In MICHELSON L., RAY W. (eds), Handbook of dissociation. New York: Plenum Press.
MAIN M., SOLOMON J. (1990), “Procedures for identifying infants as disorganized/disoriented during the Strange Situation”. In GREENBERG M.T., CICCHETTI D., CUMMINGS E.M. (eds), Attachment in the preschool years Chicago, Chicago University Press.
Malagoli Togliatti M., Lubrano Lavadera A. (2009), “Il rifiuto e il disagio dei figli nei casi di separazione conflittuale: possibili percorsi evolutivi”. In Maltrattamento e abuso all’infanzia, vol. 11, 3, pp. 27-37.
Malagoli Togliatti M., Mazzoni S. (2009), “Verso un modello multifattoriale per la comprensione dei legami intimi violenti”. In Maltrattamento e abuso all’infanzia, vol. 11, 1, pp. 17-41.
Malagoli Togliatti M., Montinari G. (1995), “Famiglie divise. I diversi percorsi fra giudici, consulenti e terapeuti”. Franco Angeli, Milano.
Mari P., Onnis L. (2005-2006), “Quando al tavolo di mediazione non c’è la coppia genitoriale”. In Mediazione familiare sistemica n. 3/4 pp. 141-148.
Mattucci A. (2005-2006), La mediazione familiare: limiti e risorse”. In Mediazione familiare sistemica n. 3/4 pp. 149-152.
Mazzei D., (2002), “La mediazione familiare. Il modello simbolico trigenerazionale”. Raffaello Cortina, Milano.
Menghi P. (1999), “La coppia utile”. In Andolfi M., Angelo C. Saccu C. (a cura di). Raffaello Cortina, Milano.
Milani L., Gatti E. (2005), “Assistere alla violenza familiare: effetti ed esiti evolutivi”. In Di Blasio P. (a cura di), Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali. Edizioni Unicopli, Milano.
Milli S. (2008-2009), “I figli visti con gli occhi dei genitori”. In Mediazione familiare sistemica n. 7/8/9 pp. 97-100.
Morineau J. (1998), “Lo spirito della mediazione”. Tr. it. Franco Angeli, Milano 2000.
Parkinson L. (2004), “Un approccio sistemico-familiare alla mediazione con famiglie in transizione. In Mediazione familiare sistemica n. 2 pp.9-16.
Pedrocco Biancardi M.T., Soavi G. (2009), “Stili di vita familiare violenti e loro effetti sui bambini”. In Maltrattamento e abuso all’infanzia, vol. 11, 3, pp. 15-23.
Perry J.C. (1991), “Defense Mechanisms Rating Scale”. Cambridge Hospital-Harvard Medical School, Boston.
Scabini E. Cigoli V. (2000), “Il famigliare. Legami, simboli e transizioni”. Raffaello Cortina, Milano
Stern D.N. (2007), “La costellazione materna. Il trattamento psicoterapeutico della diade madre-bambino”. Bollati Boringhieri, Torino.
Telfener U. (2007), “Le forme dell’addio”. Castelvecchi, Roma.
Van Cutsem C. (2004), “Le funzioni genitoriali nelle famiglie ricomposte”. In Mediazione familiare sistemica, n. 2, pp.17-26.
Vetere M. (2010), “Il lavoro clinico con le coppie ricostituite”. In Storie e Geografie familiari, n. 4-5, pp. 91-143.
- Agresti, A, & Finlay, B. (2015). Metodi statistici e avanzati per le scienze sociali. Pearson, Milano.
- Alan Agresti & Barbara Finlay (2012). Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali. Pearson Prentice Hall.
- Allport, G. W. (1937). Personality: A psychological interpretation.
- Allred, K. “Anger and Retaliation in Conflict: The Role of Attribution.” In M. Deutsch and P. Coleman (eds.), The Handbook of Conflict Resolution. San Francisco: Jossey-Bass, 2000.
- Andrea B. Hollingshead,Communication Technologies, the Internet, and Group Research in Hogg, M. A., & Tindale, R. S. (2001). Blackwell handbook of social psychology: Group processes (P. J. Deloria & University Neal Salisbury, Eds.). Blackwell Publishing.
- Andrea Giommi & Alessandra Petrucci (2009). Introduzione elementare al campionamento statistico da popolazioni finite.
- Andreoni P. (2002). Agorà, raccolta da Risorse Umane in Azienda. OS, Firenze.
- Andreoni P., Marocci G. (1995). Sicurezza e benessere nel lavoro. Ed. Psicologia, Roma.
- Argentero, P., & Cortese, C. G. (2018). Psicologia delle organizzazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
- Argentero, P., & Cortese, C. G. (2021). Psicologia delle risorse umane. Milano: Raffaello Cortina Editore.
- Argyris, C. (1957). Personality and Organization: The Conflict Between the System and the Individual. NewYork:Harper.
- Avallone, F. (1994). Psicologia del lavoro. NIS, Roma.
- Baroni, M.R. (1998). Psicologia ambientale. Il Mulino, Bologna.
- Barrick, M., & Ryan, A. M. (Eds.). (2004). Personality and work: Reconsidering the role of personality in organizations (Vol. 20). John Wiley & Sons.
- Barrucci, Paolo (2014). Le divisioni del lavoro sociale. Milano: Franco Angeli, ISBN:978-88-917-1239-4.
- Battistelli A. (2001). I giovani e la scelta imprenditoriale. Milano: Guerini Associati.
- Baumgartner, E. (2013). Il gioco dei bambini. Roma: Carocci.
- Bell, P.A., Greene, T.C., Fisher, J.D. e Baum, A. (2001). Environmental Psychology(V edition). Hartcourt Brace, Fort Worth.
- Bernaud, J.-L., Lhotellier, L., Sovet, L., Arnoux-Nicolas, C., & Pelayo, F. (2016). Psicologia dell’accompagnamento. Il senso della vita e del lavoro nell’orientamentoprofessionale (Versione italiana a cura di A. Di Fabio). Trento: Erickson.
- Blythe, J. e Cedrola, E. (2013). Fondamenti di marketing. Milano: Pearson Education Italia.
- Bolton, S. C. (2004). Emotion Management in the Workplace (Management, Work and Organisations). New York: Red Global Press.
- Bonnes, M. e Secchiaroli, G. (1992). Psicologia ambientale. Carocci, Roma.
- Brown, R. (2005). Psicologia sociale dei gruppi, Il Mulino, Bologna.
- Brown, R., Capozza, D., Licciardello, O. (a cura di) (2007). Immigrazione, acculturazione, modalità di contatto. Milano: Franco Angeli.
- Cameron, K. S., & Quinn, R. E. (2011). Diagnosing and changing organizational culture: Based on the competing values framework. John Wiley & Sons.
- Cangialosi, N., Odoardi, C. & Battistelli, A. (2020). Learning Climate and Innovative Work Behavior, the Mediating Role of the Learning Potential of the Workplace. Vocations and Learning,13, 263–280.
- Chiorri, C. (2011). Teoria e Tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico. McGraw-Hill, Milano.
- Chmiel, N., Fraccaroli, F., & Sverke, M. (2019). Introduzione alla Psicologia delle organizzazioni. Bologna: Il Mulino.
- Cooper, C. L., Dewe, P. J., & O’Driscoll, M. P. (2001). Organizational stress: A review and critique of theory, research, and applications. Thousand Oaks, CA: Sage.
- Dallago, L. (2006). Che cos’è l’empowerment. Carocci, Roma.
- Dallago, L., Santinello, M., Vieno, A. (2004). Valutare gli interventi psicosociali. Carocci, Roma.
- De Rossi, M. (2018). Tecniche e strategie attive. In M. De Rossi,
- Denise C. Gottfredson et al. (2015) Standards of Evidence for Efficacy, Effectiveness, and Scale-up Research in Prevention Science: Next Generation. Science, 16(7): 893–926.
- Deutsch, M. (1985). Distributive Justice: A Social-Psychological Perspective. New Haven: Yale University Press.
- Di Fabio, A. (2002). Bilancio di competenze e orientamento formativo. Il contributo psicologico. ITER Organizzazioni Speciali, Firenze: Giunti.
- Di Fabio, A. (2009). Manuale di Psicologia dell’orientamento e career counseling nel XXI secolo. Firenze: Giunti OS.
- Di Fabio, A., & Bernaud, J.-L. (Eds.). (2014). The Construction of the Identity in 21st Century: A Festschrift for Jean Guichard. New York: Nova Science Publishers.
- Di Fabio, A., & Bernaud, J.-L. (Eds.). (2018). Narrative Interventions in Post-modern Guidance and Career Counseling: A Review of Case Studies and Innovative Qualitative Approaches. Switzerland: Springer.
- Di Fabio, A., & Maree, J. G. (Eds.). (2013). Psychology of Career Counseling: New challenges for a new era. Festschrift in honour of Prof. Mark Savickas. New York: Nova Science Publishers.
- Edmondson, A. C. (2019). The Fearless Organization: Creating Psychological Safety in the Workplace for Learning, Innovation, and Growth. Hoboken: Wiley
- EUROPEAN COMMISSION EuropeAid Co-operation Office General Affairs Evaluation (2002). Project Cycle Management Handbook.
- Favretto G. (1994). Lo stress nelle organizzazioni. Il Mulino, Bologna.
- Foster-Fishman, P.G., Nowell, B., Yang, H. (2007). Putting the system back into systems change: a framework for understanding and changing organizational and community systems. American Journal of Community Psychology, 39, 197-215.
- French, J. R. P., Robert, D., & Caplan, R. (n.d.). Van Harrison a. o. Title is The mechanisms of job stress and strain. In series on studies in occupational stress. Wiley.
- Frison, D. & Menichetti, L. (2020). Metodi Ludici. Tendenze e didattiche innovative 0-11. Lecce: Pensa Multimedia.
- Andrea Mancini, G.A., Russo, V. e Bellotto, M. (2010). Psicologia della Pubblicità. Firenze: Giunti O.S.
- Nardone, G. (2009). Problem solving strategico da tasca. L’arte di trovare soluzioni a problemi irrisolvibili. Milano: Ponte alle Grazie.
- Gifford, R. (2002). Environmental psychology: Principles and practice. Optimal Books, Colville, WA.
- Goffman, E. (1963, ed it. 2007). Stigma: l’identità negata. Verona: Ombre Corte.
Nardone, G. (2017). Sette Argomenti Essenziali per Conoscere l’Uomo. Milano: Ponte alle Grazie. - Goleman, Daniel. 1994. Emotional intelligence: Why it can matter more than IQ. New York: Bantam.
- Holsti, K. 1983. International Politics: A Framework for Analysis. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice-Hall.
- Bourke (2007), Paura. Una storia culturale, Laterza, Roma-Bari, pp. 3-20, e parte V.
- Johns, G., & Saks, A. M. (2007). Organizational behaviour: Understanding and managing life at work (7th ed.). Pearson Prentice Hall.
- Karlsson, J. C. (2012). Organizational Misbehaviour in the Workplace. Narratives of Dignity and Resistance. Palgrave Macmillan.
- Lavanco, G., Croce, M. (a cura di) (2008). Le dipendenze sociali. McGraw-Hill, Milano.
- Lavanco, G., Novara, C. (2006). Elementi di psicologia di comunità. II ed. McGraw-Hill, Milano.
- Levy, P. E. (Ed.). (n.d.). Industrial organizational psychology understanding the workplace by Paul E. Levy.
- Luca Bravi, L’educatore. Storia di una professione, Carocci, 2021.
- Barbagli, U. Gatti (2002), La criminalità in Italia, il Mulino, Bologna.
- Marocci G. (1994). Inventare l’organizzazione. Ed. Psicologia, Roma.
- Marocci G. (1997). Ospitalità. Ed. Psicologia, Roma.
- Mazzara, B.M. (a cura di) (2002). Metodi qualitativi in psicologia sociale: prospettive teoriche strumenti Roma: Carocci.
- Mithcell, D. (2014). The Power of Understanding People: The Key to Strengthening Relationships, Increasing Sales, and Enhancing Organizational Performance.
- Montesarchio (2004). Colloquio in corso. Franco Angeli.
- Moser, G. (1995). Gli stress urbani. LED, Milano.
- Nadler, Joel T.; Stockdale, Margaret S. (2012). Workplace Gender Bias: Not Just Between Strangers. North American Journal of Psychology. Vol. 14 Issue 2, 281-291.
- Nenci, A. M. (a cura di) (1997). Conoscere e rappresentare la città. CEDAM, Padova.
- Novara F., Sarchielli G. (1996). Fondamenti di psicologia del lavoro, Bologna, Il Mulino.
- Odoardi C. (a cura di, 2021). La capacità d’innovazione organizzativa. Strategie di ricerca-intervento. Firenze: Hogrefe.
- Guarnieri (2003), L’incesto scandaloso: legge e mentalità nell’Italia unita, «Passato e Presente», 58, pp. 45-68.
- Guarnieri (2005), Madri che uccidono. Diritto, psicologia e mentalità sull’infanticidio dal 1810, in ‘Sapere e Narrare. Figure della follia’, a cura di M. Bresciani Califano, Olschki, Firenze, pp. 145-174.
- Pedrabissi, L. e Santinello, M. (1997). I test psicologici. Il Mulino, Bologna.
- Primi C. & Chiesi F. (2005). Introduzione alla psicometria. Laterza, Bari
Materiale didattico presente in piattaforma a cura del docente - Borgato, “un arancia per due”, Angeli, 2014
- Reina, D. S., & Reina, M. L. (2015). Trust and betrayal in the workplace: Building effective relationships in your organization (3rd ed.). Berrett-Koehler.
- Relational demography within groups: Through the lens of discrimination. In Discrimination at Work The Psychological and Organizational Bases by Robert L. Dipboye, Adrienne Colella. (2005) New York: Psichology Press.
- Rifkin J. (2000). L’era dell’accesso. Mondadori. Milano.
- Robbins, S. P., Judge, T. A., & Bodega, D. (2016). Comportamento organizzativo. Conoscere e sviluppare competenze organizzative. Milano: Pearson.
- Roberto Anchisi, Mia Gambotto Dessy (2009). Manuale per il colloquio psicologico. Milano, Angeli.
- Rossella Raimondo, La pedagogia sociale di Alessandrina Ravizza fra Otto e Novecento, Carocci, 2021.
- Savickas, M. L. (Ed.). (2011/2019). Career counseling. Washington, DC: American Psychological Association.
- Schein, E.H. Organizational psychology (3rd ed.). Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
- Sirigatti, S. e Stefanile, C. (a cura) (2001). 16 PF-5. Manuale. O.S. Firenze.
- Speltini, G., Palmonari, A. (2007). I gruppi sociali. Bologna: Il Mulino.
- Staccioli, G. (2010). Ludobiografia: raccontare e raccontarsi con il gioco. Roma: Carocci Faber.
- Thompson, N., & Bates, J. (Eds.). (2009). Promoting workplace well-being (2009th ed.). Palgrave Macmillan.
- Chiaromonte, M.P. Monaco, M.L. Vallauri (a cura di), Elementi di diritto del lavoro, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2021.
- Warr, P. and Wall, T. (1975) Work and Well-Being. Harmondsworth: Penguin
- Wolf, Scott T.; Cohen, Taya R.; Kirchner, Jeffrey L.; Rea, Andrew; Montoya, R. Matthew; Insko, Chester A. (2009). Reducing intergroup conflict through the consideration of future consequences. European Journal of Social Psychology 831–841.
- Yeatts, D., and Hyten, C. High-Performing Self-Managed Work Teams: A Comparison of Theory to Practice. Thousand Oaks, Calif.: Sage, 1998.
- Zani, B. (a cura di) (2012). Psicologia di comunità. Prospettive, idee, metodi. Roma: Carocci.