Con l’acronimo DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) si intende una categoria diagnostica, relativa ai Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento che appartengono ai disturbi del neurosviluppo, che riguardano i disturbi nelle abilità scolastiche perché interferiscono con le normali abilità di acquisizione e sono alterate già dalle prime fasi dello sviluppo:

Dislessia, cioè disturbo nella lettura

Disortografia, cioè disturbo nella scrittura

Disgrafia, cioè disturbo nella grafia

Discalculia, cioè disturbo nelle abilità di numero e di calcolo

I DSA sono considerati disturbi di natura persistente, poiché di origine neurobiologica. Pertanto possono manifestarsi in modo diverso, con diverse intensità e hanno conseguenze adattive a seconda dell’età, ma permangono per tutta la vita. E’ importante capire per fugare ulteriori preoccupazioni che Il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. La presenza di un QI nella norma è uno dei criteri diagnostici dei DSA.

Il DSA non ha nessun decorso: DSA si nasce e si resta tutta la vita.

Il “Centro Metafore” si avvale di un gruppo di professionistə che potranno aiutare i genitori a gestire il disturbo ed i\le ragazzə ad essere più consapevoli delle proprie abilità, imparare a gestire le loro fragilità ed a potenziare, con trattamenti mirati, le area deficitarie.

Per un DSA quanto più le persone che ha intorno lo sosterranno, tanto più produttivo diventerà il suo percorso.

I\le professionistə del Centro Metafore intervengono in tutte le fasi fino dal primo momento in cui si manifesta il disturbo:

  • Diagnosi clinica: processo clinico che classifica dei disturbi giungendo ad un’etichetta diagnostica, include il profilo funzionale. Psicologə o specialista sanitario appartenenti al proprio albo intervengono, in attesa della certificazione, in modo che lo\la studentə possa usufruire di un Piano Didattico Personalizzato come E.S. Certificazione: diagnosi con valore legale, la nostra équipe multidisciplinare accreditata, composta da Neuropsichiatra, Psicologo, Logopedista e eventualmente altri professionisti sanitari accreditati.
  • legge 170 del 8.10.2010
  • Dopo la diagnosi seguono una serie di nuove domande rispetto a come aiutare il\la bambinə a vivere più serenamente possibile il percorso scolastico, permettendo l’emergere delle sue potenzialità.

La presa in carico: processo integrato e continuativo attraverso cui deve essere garantita la coordinazione degli interventi per favorire la riduzione del disturbo, l’inserimento scolastico, sociale e lavorativo dell’individuo, orientato al più completo sviluppo delle sue potenzialità.

Al raggiungimento di questi obiettivi devono contribuire più figure professionali ed istituzioni, a secondo del ruolo rivestito nei diversi momenti dello sviluppo, dell’apprendimento e delle espressioni sintomatiche in cui il disturbo può rendersi evidente.

I\le Nostrə professionistə: per la riabilitazione neuropsicologica e/o logopedica delle competenze strumentali della lettura, dell’ortografia e del calcolo, spesso, l’intervento viene svolto da unə psicologə o da unə presso la nostra struttura con frequenza settimanale.

Famiglia: è il primo attore in scena insieme alla scuola quando arriva alla diagnosi, ma ancora prima, quando si rende conto e spiega che il\la bambinə ha una difficoltà che termini come “pigrizia” o “svogliatezza” non possono spiegare, ma che ha origini neurobiologiche. La famiglia che arriva alla consapevolezza, a un percorso di diagnosi e poi di trattamento, è il primo e fondamentale sostegno del\la bambinə, dal punto di vista psicologico e di messa in campo di strategie e percorsi riabilitativi.

Scuola: è sempre importante lavorare in rete con gli\le insegnanti, tramite la condivisione della diagnosi e del profilo funzionale dello studente e un eventuale supporto nella stesura del P.D.P.

  • Fornire una buona preparazione sui DSA, sia agli insegnanti che alle famiglie, ciascuno per i propri ruoli e compiti
  • Far conoscere la normativa in materia e le modalità di segnalazione ai servizi
  • Ridurre il disagio affettivo-relazionale legato ai DSA
  • Rafforzare l’autostima e la motivazione all’apprendimento negli alunni DSA
  • Potenziare negli\nelle alunnə in situazione di disagio le abilità cognitive funzionali all’apprendimento
  • Favorire strategie metacognitive

Permettere il successo scolastico agli\alle alunnə DSA attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche e valutative adeguate

SCARICA LA BROCHURE

Contattaci

Chiedi un appuntamento